Primi passi TECNICA DRILLING a triangolo PER STUDENTI INDIVIDUALI

Primi passi: TECNICA DRILLING a triangolo PER STUDENTI INDIVIDUALI. Una tecnica di Peter Wilberg chiamata three-step drill da usare in una classe di italiano per stranieri

Primi passi: TECNICA DRILLING

Primi passi: TECNICA DRILLING

Livello: tutti, raccomandato ai livelli più bassi
Tempo: ogni volta 5/10 minuti, non di più

È una tecnica ottima per individuali, ma si può usare nei gruppi mettendo a coppie gli studenti.

Questa tecnica – three-step drill – è tratta da Peter Wilberg, One to one. A t eacher’s handbook, Language Teaching Pubblications, 1987.
Ripetere è importante: lo studente sente di produrre lingua “corretta”, di “imparare” effettivamente qualcosa, e intanto memorizza.
In una lezione faccia a faccia, ripetere forme o piccoli dialoghi può risultare un po’ monotono e poco stimolante.
Ecco perché consiglio di provare questa tecnica a triangolo.


La tecnica

Di solito, in una fase di ripetizione l’insegnante dà uno stimolo e lo studente risponde. Due esempi:
Insegnante: Ripeti il verbo ”mangiare”. Studente: mangio, mangi, mangia … e così via per 5 minuti.
Insegnante: “Scrivo una lettera a Marco”. Con i pronomi? Studente: gliela scrivo … e così via per 5 minuti.
A volte magari ci si scambiano i ruoli, ma tutto è a ritmo di marcia:
Questo ritmo marziale si può trasformare in un bel valzer usando la tecnica a triangolo:
Insegnante e studente sono sullo stesso livello: devono compiere un passo ciascuno.
Ogni ciclo completo di tre passi comporterà delle variazioni e non ci saranno due cicli uguali.
– Prova a guardare l’esempio qui sotto: cerca di immaginare l’insegnante e lo studente che parlano a turno, uno di fronte all’altro, e capirai meglio.

Ripetiamo i verbi al presente, le 3 forme singolari:

  1. insegnante: mangio
  2. studente: mangi
  3. insegnante: mangia
  4. studente: dormo
  5. insegnante: dormi
  6. studente: dorme
  7. insegnante: vado
  8. studente: vai
  9. insegnante: va
  10. ecc …
    Il tutto va fatto in modo ritmato ma senza fretta, non è una corsa. Diamoci il tempo di pensare

Vantaggi

Ecco alcuni dei vantaggi di questa tecnica, che riporto da Wilberg:

  • permette di praticare 3 forme insieme, anziché solo una
  • l’insegnante dà un contributo all’interazione ritmica, alla pari con lo studente
  • la tecnica triangolare è ciclica e non c’è bisogno di fermarsi per scambiare i ruoli
  • questa tecnica è un buon format per uno scambio comunicativo minimo (mini-dialoghi)
  • si presta per lavorare su aspetti funzionali della lingua, e non solo strutturali
  • la tecnica a triangolo è un valzer, non una marcia
    Consiglio di provarla a chiunque abbia classi individuali. Può sembrare complicata, ma non lo è: fai una prova con un collega. Basterà proporla una volta al tuo studente e lui imparerà subito, e probabilmente gli piacerà moltissimo. In molte mie lezioni, questa tecnica ha fatto la differenza.
    Ecco qualche esempio di cosa puoi praticare con la tecnica drilling a triangolo
All downloads are in PDF format

Guarda anche queste attività

Questi consigli ti hanno aiutato in qualche modo? Su cosa non sei d’accordo? Scrivilo nei commenti!

Subscribe to Language Advisor for monthly updates!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *