Usi e funzioni della particella si – Italian as a second language. Lezione completa sull’uso e la funzione della particella si – riflessiva, passivante e impersonale. eBook/PDF e Soluzioni.
Italian as a second language: Usi e funzioni della particella si
Usi e funzioni della particella si
Prima della conferenza
(Leggi il testo e sottolinea le forme con il si)
- Laura: Ciao Lea! Hai letto che si farà una conferenza qui a Genova sugli ultimi studi metodologici sull’italiano per stranieri?
- Lea: No, e dove si terrà?
- Laura: Ho letto che si terrà all’Hotel Bentley.
- Lea: E quando si svolgerà?
- Laura: Si svolgerà tra un mese. Cosa ne pensi di iscriverci anche noi?
- Lea: Perché no? Ma si deve portare anche un proprio elaborato?
- Laura: Dipende se si partecipa come spettatori o come relatori.
- Lea: E tu come vorresti participare?
- Laura: Mi piacerebbe presentare la mia ricerca sull’apprendimento dell’italiano a studenti cinesi.
- Lea: Bella idea! Io però non ho il tempo di preparare un elaborato in un solo mese. Penso di partecipare da spettatrice. Cosa si deve fare per iscriversi?
- Laura: È facile! Si deve compilare il modulo di iscrizione entro venerdì prossimo e se si presenta anche un saggio, lo si deve inviare entro una settimana prima dell’inizio della conferenza.
- Lea: Ok! Allora facciamolo!
Usi e funzioni della particella si
Il “si” passivante
I biglietti si vendono dal tabaccaio (I biglietti sono venduti dal tabaccaio)
La carne si vende dal macellaio (La carne è venduta dal macellaio)
Altri esempi:
Si visitava un museo e si vedevano molti quadri famosi.
Si vedranno molte città interessanti.
Il verbo che accompagna il si passivante si accorda con l’oggetto che segue:
la pasta (singolare) si mangia (verbo 3ª pers. sing.)
gli spaghetti (plurale) si mangiano (verbo 3ª pers. plur.)
FAI ATTENZIONE: il si passivante si usa soprattutto quando non è espresso chi fa o ha fatto l’azione.
Per usare questa costruzione occorre sempre che ci sia un oggetto.
In Italia si mangia la pasta
Usi e funzioni della particella si
MODELLO DI UN VERBO TRANSITIVO FORMA ATTIVA, PASSIVA E PASSIVANTE: I TEMPI DELL’INDICATIVO
FORMA ATTIVA | FORMA PASSIVA | SI PASSIVANTE |
Faccio il compito | Il compito è fatto da me | Si fa il compito |
Faccio i compiti | I compiti sono fatti da me | Si fanno i compiti |
Ho fatto il compito | Il compito è stato fatto da me | Si è fatto il compito |
Ho fatto i compiti | I compiti sono stati fatti da me | Si sono fatti i compiti |
Facevo il compito | Il compito era fatto da me | Si faceva il compito |
Facevo i compiti | I compiti erano fatti da me | Si facevano i compiti |
Avevo fatto il compito | Il compito era stato fatto da me | Si era fatto il compito |
Avevo fatto i compiti | I compiti erano stati fatti da me | Si erano fatti i compiti |
Farò il compito | Il compito sarà fatto da me | Si farà il compito |
Farò i compiti | I compiti saranno fatti da me | Si faranno i compiti |
Avrò fatto il compito | Il compito sarà stato fatto da me | Si sarà fatto il compito |
Avrò fatto i compiti | I compiti saranno stati fatti da me | Si saranno fatti i compiti |
Feci il compito | Il compito fu fatto da me | Si fece il compito |
Feci i compiti | I compiti furono fatti da me | Si fecero i compiti |
Ebbi fatto il compito | Il compito fu stato fatto da me | Si fu fatto il compito |
Ebbi fatto i compiti | I compiti furono stati fatti da me | Si furono fatti i compiti |

Usi e funzioni della particella si
“Si” IMPERSONALE E “SI” RIFLESSIVO
Il si può essere usato anche in questi casi.
- Quando vogliamo esprimere un’azione che non rimanda ad una persona determinata
Es.: con questa strada si arriva vicino Roma.
Oppure
Es.: senza lavorare non si può vivere.
FAI ATTENZIONE: in questi casi si può essere sostituito da uno.
Es.: con questa strada uno arriva vicino Roma
Oppure
Es.: senza lavorare uno non può vivere.

SI IMPERSONALE
- Quando vogliamo indicare che l’azione è rivolta verso il soggetto della frase.
Es.: ogni mattina mia moglie si alza prima delle sette.
SI RIFLESSIVO
Il “si” riflessivo
Il pronome riflessivo è usato di solito per indicare azioni che il soggetto compie sulla propria persona o che toccano la propria sfera personale.
Si guarda (guarda sé stesso/a)
Si veste (veste sé stesso/a)
Si è guardata allo specchio (ha guardato allo specchio sé stessa/o)
Si sono pettinati (hanno pettinato sé stessi)
Il “si” impersonale
Il “si” impersonale ha due funzioni.
1) Può sostituire il “noi”:
Si affittano camere (noi affittiamo camere)
Si parla francese
Si è ballato fino alle 3
2) Il “si” rappresenta un soggetto indefinito (uno, qualcuno, ognuno, tutti, ecc.)
In Italia si guida a destra (In Italia tutti guidano a destra)
Si parla di lui (qualcuno parla di lui)
Si è parlato di lei (qualcuno ha parlato di lei)
In vacanza ci si sveglia tardi (tutti si svegliano tardi)
Di solito ci si incontra nella piazza principale (tutti si incontrano…)

ESERCIZI
Il si passivante
Completa le frasi inserendo il si più la forma adatta del verbo fra parentesi. (alcuni verbi sono impersonali)
Es.: Al cinema non sempre ______________ (vedere) film belli. Al cinema non sempre si vedono film belli.
- In campagna _______________ (fare) lavori molto pesanti.
- In questo ristorante ______________ (mangiare) il pesce.
- In Italia __________________ (parlare) tanti dialetti.
- In quell’ostello (spendere) _________________ pochissimo.
- Se (mangiare) _________________ molto formaggio di sera, (fare) _________________ brutti sogni.
- Quando (ammalarsi) _________________ e (dovere) _________________ stare a letto, (potere) ______________ leggere molti libri.
- Se (prendere) _________________ quel sentiero, (fare) _________________ prima!
- Certe volte (dire) _________________ o (fare) _________________ cose che non (pensare) _____________ nemmeno lontanamente.
Cambia le frasi usando la forma impersonale e o passivante.
1. Quando uno va in Italia parla italiano, scrive cartoline, e fa fotografie.
__________________________________________________2. Quando uno si alza tardi si veste in fretta e non fa colazione.
__________________________________________________3. Tutti si divertono molto quando viaggiano.
__________________________________________________4. Quando uno è ricco, uno è libero.
__________________________________________________5. Tutti parlavano di quello che era avvenuto in Europa.
__________________________________________________6. Dobbiamo lottare per vincere.
__________________________________________________7. Spesso diciamo cose che non pensiamo.
__________________________________________________8. In questa città uno può vivere molto bene.
__________________________________________________9. Se viviamo a lungo all’estero, prendiamo abitudini diverse.
__________________________________________________10. Preghiamo di non fumare.
__________________________________________________
Nelle seguenti frasi sottolinea di rosso il si con valore riflessivo e di blu quello con valore passivante.
- La camera si presenterà meglio con il nuovo arredamento.
- Non si accettano giustificazioni.
- Si vendono villette a schiera.
- Si sono appena svegliati.
- Si sente il fruscio delle foglie.
- Luca si è regalato una racchetta nuova.
- Si è ascoltata solo la sua versione dei fatti.
- Sarebbe ora che si decidesse sull’acquisto.
- Lara e Gigi si sono lasciati.
- Non si puliscono così i vetri.
- Monica si è vestita meglio del solito.
- Claudia si è asciugata accuratamente.
- In cielo si vedono nuvole nere.
- La bambina si era pettinata da sola.
- La festa si ripete ogni anno.
- Nel negozio di fronte si vendono scarpe e borse.
- Nell’antichità si narravano molte storie di eroi.
- Si sono lavati con l’acqua fredda.
- Dopo una pausa si riprese la lezione.
Indica accanto ad ogni frase il valore della particella si (passivante, riflessivo, impersonale)
- Mario si loda troppo.
- Prezzi pazzi! Qui si fanno sconti fino al 70%.
- In quel ristorante si mangia bene e non si spende molto: ve lo consiglio.
- Si dovrebbe davvero vergognare di quello che ha fatto.
- Perchè quei due si guardano sempre storto?
- Deve tagliarsi subito le unghie troppo lunghe.
Scegli la frase giusta per ogni situazione
1.Situazione: Gianni ti chiede di uscire insieme stasera e ti propone di andare al cinema oppure in discoteca. Tu preferisci andare in discoteca e gli rispondi:
- In discoteca uno si è divertito molto.
- In discoteca si divertirà sempre.
- In discoteca ci si diverte sempre.
- In discoteca ci diverte molto.
2.Situazione: Marco si trova a casa del suo amico Fabio. Marco è molto stanco e dice di andare a casa a dormire. Fabio gentilmente lo invita a restare e a dormire lì. Ma Marco gli risponde:
- Grazie, ma nel proprio letto uno dorme meglio.
- Grazie, ma nel proprio letto ci dorme meglio.
- Grazie, ma nel proprio letto si è dormito meglio.
- Grazie, ma nel proprio letto dorme meglio.
3.Situazione: Desiré vuole partire e andare a vivere a Londra. Giuseppe, che desidera che lei rimanga, le dice:
- Resta a Palermo. Con il sole non ci vivi male.
- Resta a Palermo. Con il sole si vive meglio.
- Resta a Palermo. Con il sole uno non vive bene.
- Resta a Palermo. Con il sole si è vissuto meglio.
4.Situazione: Stai cercando una casa da comprare. La tua amica Marcella sa di un’offerta e ti dice:
- In quel palazzo si è venduto un appartamento.
- In quella palazzo ci vendono un appartamento.
- In quella palazzo è stato venduto un appartamento.
- In quel palazzo si vende un appartamento.
5.Situazione: Sei in un negozio di abbigliamento e stai provando un paio di pantaloni. Esci dal camerino e ti guardi allo specchio; sei un po’ perplessa per il colore. La commessa ti dice:
- Si usa molto quest’anno.
- Ci usa molto quest’anno.
- Uno lo usa molto quest’anno.
- Ci si usa molto quest’anno.

All downloads are in PDF format
BROWSE THE EBOOK ONLINE OR DOWNLOAD THE PDF FOR FREE

Usi e funzioni della particella si – Soluzioni

Vedi anche i verbi impersonali italiani
Vedi anche la forma passiva italiana
Vedi anche la forma riflessiva italiana
