Facciamo il punto. Gioco di Italiano per Stranieri: Facciamo il Punto – Un’Attività Dinamica per Imparare i Tempi Verbali!
Facciamo il punto
Facciamo il punto
L’apprendimento della grammatica italiana diventa molto più divertente e coinvolgente con Facciamo il Punto, un gioco pensato per mettere alla prova la conoscenza dei tempi verbali in modo interattivo. Questo gioco stimola gli studenti a praticare il passato prossimo, l’imperfetto e altre strutture verbali in modo dinamico e competitivo.
Obiettivo del Gioco
L’obiettivo di Facciamo il Punto è formare correttamente frasi usando i verbi e le locuzioni temporali presenti nelle caselle del gioco, accumulando punti per ogni frase corretta. Il giocatore che accumula più punti vince!
Come si Gioca
Preparazione del Gioco:
- Dividi gli studenti in gruppi da 3 a 5 persone.
- Ogni giocatore sceglie una pedina e la mette su una casella a scelta sulla griglia di gioco.
- Il gioco si gioca con un dado e una griglia che contiene verbi e locuzioni temporali.
Svolgimento del Gioco:
- Ogni giocatore a turno lancia il dado.
- In base al numero tirato, il giocatore avanza in senso orario di tante caselle quante sono indicate dal dado (1 = io, 2 = tu, 3 = lui/lei, 4 = noi, 5 = voi, 6 = loro).
- Quando il giocatore arriva su una casella, dovrà formare una frase affermativa o interrogativa al passato prossimo o all’imperfetto, utilizzando il verbo o la locuzione temporale indicata sulla casella.
Verifica della Frase:
- Gli altri partecipanti controllano se la frase è corretta. Se la frase è esatta, il giocatore guadagna un punto.
- Se un giocatore ritiene che la frase sia errata, deve correggerla. Se la correzione è giusta, il giocatore che ha fatto l’errore perde il punto, mentre il correttore guadagna un punto.
Fine del Gioco:
- Dopo un certo periodo di tempo, l’insegnante interrompe il gioco. Vince il giocatore con più punti accumulati.
Regole Dettagliate
- Formare Frasi Corrette: La frase che il giocatore forma deve essere al passato prossimo o all’imperfetto, a seconda di ciò che è richiesto dalla casella.
- Correzioni: Se un partecipante trova un errore nella frase di un altro, deve correggerlo indicando l’errore (per esempio, l’uso errato del verbo al tempo sbagliato).
- Punti: Il gioco premia non solo la corretta formazione delle frasi, ma anche la capacità di correggere gli errori.
Esempio di Gioco
Immagina che un giocatore tiri il dado e arrivi sulla casella con il verbo “mangiare”. Dovrà formare una frase come:
- “Ieri ho mangiato una pizza” (passato prossimo)
- “Quando ero piccolo, mangiavo sempre la pizza” (imperfetto)
Se la frase è corretta, guadagnerà un punto. Se invece qualcun altro trova un errore (ad esempio, usando il tempo verbale sbagliato), riceverà il punto per la correzione.
Perché Giocare a “Facciamo il Punto”?
Pratica dei Tempi Verbali: Questo gioco aiuta gli studenti a padroneggiare l’uso del passato prossimo e dell’imperfetto in modo pratico e coinvolgente.
Confronto e Correzioni: Gli studenti imparano a correggere gli errori degli altri e a imparare dai propri, migliorando così le loro competenze grammaticali.
Divertimento e Competizione: Il gioco aggiunge un elemento di competizione e dinamismo, mantenendo alta la motivazione e l’interesse degli studenti.
Collaborazione e Apprendimento: Il gioco incoraggia la collaborazione tra i membri del gruppo, poiché ogni correzione giusta porta un punto.
Materiale Gratuito: PDF da Scaricare
Abbiamo preparato un PDF gratuito che include la griglia del gioco, le regole dettagliate e alcuni esempi pratici da utilizzare in classe. Puoi scaricarlo gratuitamente qui.